Sara/ Sakine Cansiz (12.02.1958/ 09.01.2013) rivoluzionaria curda e guerrigliera del PKK Sakine nasce nel 1958, in un villaggio nella regione del Dersim, nel Kurdistan settentrionale. La sua famiglia era sopravvissuta al genocidio avvenuto 20 anni prima, in cui le bombe uccideranno 70.000 persone e altre decine di migliaia saranno deportate dallo stato turco. Il nome… Continua a leggere la Resistenza porta la Vittoria
Tag: sindacalismo
Lotta di classe e patriarcato interiorizzato
Camillo Berneri (1897-1937) e Giovanna Caleffi (1897-1962) Una storia d’amore, anarchia, omicidi politici, purghe staliniste e tradimenti politici. Una storia che testimonia inequivocabilmente il sessismo presente nei movimenti allora come oggi. Camillo Berneri nasce a Lodi, figlio della scrittrice, attivista socialista e insegnante, Alda Fochi. Ben presto Alda lascerà il marito portando con sé il… Continua a leggere Lotta di classe e patriarcato interiorizzato
Ossa alla terra, scritti alle genti
Ottorino Manni (1880 – 1925) Scrittore e giornalista, anticlericale, sindacalista e anarchico. Lotterà per l’emancipazione delle persone oppresse e per il raggiungimento della libertà sociale, ritenuta possibile solo grazie alla rivoluzione. All’età di sei anni si ammala gravemente di una malattia degenerativa che gli causerà l’amputazione di una gamba e di un braccio. Confinato la… Continua a leggere Ossa alla terra, scritti alle genti
La Coronela Zapatista
Juana Belen Gutierrez de Mendoza(1875–1942) Colonnella zapatista, pioniera del femminismo in Messico, attivista per la libertà indigena, giornalista e sindacalista. Nasce nell’arida regione di Durango nel 1875 e cresce in povertà, ma in un contesto famigliare politicamente fiero. Suo nonno era stato giustiziato a causa delle sue convinzioni politiche e per linea materna è indigena… Continua a leggere La Coronela Zapatista
Errico Malatesta
Errico Malatesta (1853-1932) Teorico dell’anarchismo, agitatore politico, giornalista, scrittore; sarà una delle figure cardine del movimento anarchico italiano. Visiterà tutto il mondo, tornando anche più volte in Italia, editando giornali, scrivendo, collaborando alla nascita di sindacati, partecipando alle insurrezioni dei paesi che lo ospitano e finendo spessissimo agli arresti per questioni politiche. Nel 1874 guida… Continua a leggere Errico Malatesta
il principe anarchico che odiava l’autorità
Petrer Kropotkin (1842-1921) Filosofo, geografo, zoologo, militante e teorico dell’anarchia. Il suo pensiero, in antitesi al darwinismo sociale (che giustifica l’oppressione del forte sul debole), si basa sul determinismo scientifico, secondo il quale la vita nasca da un intreccio di relazioni e rapporti basati sulla cooperazione e la solidarietà, piuttosto che sulla lotta. Nasce in… Continua a leggere il principe anarchico che odiava l’autorità