Moira Ivana Millán (nata nell’agosto 1970), è un’attivista Mapuche argentina. Impegnata con il movimento contro il terricidio delle Mujeres indigenas por el buen vivir e con Non una di meno, dove ha dato rilevanza ai femminicidi e ad altre problematiche che affliggono le donne indigene. Nasce a El Maitén, in provincia di Chubut. Cresce fra… Continua a leggere Femminismo Ecologista Indigeno
Tag: femminismo
Hêlîn Qereçox: la partigiana e il calabrone
Anna Campbell/ (1991-2018) anarchica e antispecista, partigiana internazionalista in Rojava Anna nasce a Lewes in Inghilterra, è figlia del musicista Dirk ed eredita l’inclinazione per l’attivismo dalla madre Adrienne. Sarà all’università che il seme della militanza germoglierà definitivamente nella sua vita, facendole prendere attivamente parte alle proteste studentesche. Così ben presto, ai suoi amati classici inglesi,… Continua a leggere Hêlîn Qereçox: la partigiana e il calabrone
Resistenza indigena contro il terricidio
Berta Cáceres (1971 ca.- 2016) Insegnante, attivista anarchica per i diritti civili e ecologista honduregna. Eredita l’impegno nel sociale dalla madre, leader del popolo indigeno Lenca e co-fondatrice del Consiglio delle organizzazioni popolari ed indigene dell’Honduras. Nel 1993 fonda il COPINH, organizzazione per la difesa dellə indigenə Lenca e dell’ecosistema. Lancerà svariate campagne su temi… Continua a leggere Resistenza indigena contro il terricidio
la Resistenza porta la Vittoria
Sara/ Sakine Cansiz (12.02.1958/ 09.01.2013) rivoluzionaria curda e guerrigliera del PKK Sakine nasce nel 1958, in un villaggio nella regione del Dersim, nel Kurdistan settentrionale. La sua famiglia era sopravvissuta al genocidio avvenuto 20 anni prima, in cui le bombe uccideranno 70.000 persone e altre decine di migliaia saranno deportate dallo stato turco. Il nome… Continua a leggere la Resistenza porta la Vittoria
Street Transvestite Action Revolutionaries
Sylvia Rivera (1951-2002) femminista, donna trans e rivoluzionaria, sex worker, drag queen, senzatetto, madrina dei moti di stonewall del ‘69 e promotrice di diritti umani per tutte le categorie oppresse della società. Sylvia nasce a New York nel 1951, abbandonata dal padre e rimasta orfana dopo il suicidio della madre, fino all’età di undici anni… Continua a leggere Street Transvestite Action Revolutionaries
quel luminoso astro chiamato Angela Davis
Angela Yvonne Davis (1944) Attivista per i diritti civili, femminista, scrittrice, insegnante. Trascorre l’infanzia in una zona ribattezzata ‘Dynamite Hill’, perché spesso le case delle famiglie nere vengono fatte saltare per aria. In seguito all’esplosione in una chiesa, moriranno tre sue giovani amiche. A 14 anni si iscrive alla Little Red School House, scuola privata… Continua a leggere quel luminoso astro chiamato Angela Davis
Lotta di classe e patriarcato interiorizzato
Camillo Berneri (1897-1937) e Giovanna Caleffi (1897-1962) Una storia d’amore, anarchia, omicidi politici, purghe staliniste e tradimenti politici. Una storia che testimonia inequivocabilmente il sessismo presente nei movimenti allora come oggi. Camillo Berneri nasce a Lodi, figlio della scrittrice, attivista socialista e insegnante, Alda Fochi. Ben presto Alda lascerà il marito portando con sé il… Continua a leggere Lotta di classe e patriarcato interiorizzato
le Mujeres libres contro il fascismo e il patriarcato
Lucía Sánchez Saornil (1895-1960) Attivista anarco-femminista, poetessa e rivoluzionaria. Nata a Madrid e allevata dal padre in condizioni di povertà, frequenta l’Accademia di Belle Arti. Poco più che ventenne comincia a pubblicare, con pseudonimo maschile, articoli sull’omosessualità per svariate testate. In quell’epoca scrivere riguardo certe tematiche era illegale, motivo per cui deciderà di usare uno… Continua a leggere le Mujeres libres contro il fascismo e il patriarcato
La nostra idea non è un dogma!
Leda Rafanelli (1880-1971) Anarchica, femminista e musulmana. Scrittrice, giornalista, poetessa, editrice e chiromante. Combatterà tutta la vita per la giustizia sociale e l’emancipazione femminile. Nasce il 4 luglio 1880 a Pistoia da genitori livornesi. La sua famiglia è poverissima, così a dodici anni trova impiego come operaia in una tipografia, mostrando da subito una naturale… Continua a leggere La nostra idea non è un dogma!
La Coronela Zapatista
Juana Belen Gutierrez de Mendoza(1875–1942) Colonnella zapatista, pioniera del femminismo in Messico, attivista per la libertà indigena, giornalista e sindacalista. Nasce nell’arida regione di Durango nel 1875 e cresce in povertà, ma in un contesto famigliare politicamente fiero. Suo nonno era stato giustiziato a causa delle sue convinzioni politiche e per linea materna è indigena… Continua a leggere La Coronela Zapatista