Resistenza Yaqui

Raquel Padilla Ramos è stata assassinata il 7 Novembre a Ures nello stato di Sonora in Messico, dal suo compagno. La sua morte violenta è stata classificata come l’ennesimo femminicidio, considerato una prassi usuale di cui il governo generalmente non si occupa. Ma Raquel non è soltanto un altro numero di una lista, nessun@ dovrebbe… Continua a leggere Resistenza Yaqui

Femminismo Ecologista Indigeno

Moira Ivana Millán (nata nell’agosto 1970), è un’attivista Mapuche argentina. Impegnata con il movimento contro il terricidio delle Mujeres indigenas por el buen vivir e con Non una di meno, dove ha dato rilevanza ai femminicidi e ad altre problematiche che affliggono le donne indigene. Nasce a El Maitén, in provincia di Chubut. Cresce fra… Continua a leggere Femminismo Ecologista Indigeno

Islam vuol dire “pace”, non terrorismo

Malala Yousafzai (1997) attivista musulmana, femminista e socialista, contro il fondamentalismo islamico. Sono ormai decenni che i nostri governi e media, hanno fatto di tutto per avvalorare l’idea menzognera, che Islam e fondamentalismo islamico/terrorismo siano la stessa cosa. Certo è più facile, è più conveniente, certo non possono ammettere di essere i principali responsabili dei… Continua a leggere Islam vuol dire “pace”, non terrorismo

L’ultima sabaya

Nadia Murad/Basee Taha (1993) Attivista yazida per i diritti umani. Nadia nasce nel villaggio di Kocho, nel Sinjar, nel nord dell’Iraq. Cresce in una famiglia contadina yazida. Quella yazida non è solo un’etnia, ma una religione con tradizioni e cultura assestanti che derivata da un antico culto preislamico del popolo curdo e conta circa 700.000… Continua a leggere L’ultima sabaya

Hêlîn Qereçox: la partigiana e il calabrone

Anna Campbell/ (1991-2018) anarchica e antispecista, partigiana internazionalista in Rojava Anna nasce a Lewes in Inghilterra, è figlia del musicista Dirk ed eredita l’inclinazione per l’attivismo dalla madre Adrienne. Sarà all’università che il seme della militanza germoglierà definitivamente nella sua vita, facendole prendere attivamente parte alle proteste studentesche. Così ben presto, ai suoi amati classici inglesi,… Continua a leggere Hêlîn Qereçox: la partigiana e il calabrone

Orso: partigiano internazionalista in Rojava

Lorenzo “Orso Tekoşer” Orsetti (1986-2019) anarchico e partigiano per la rivoluzione dei popoli in Siria del Nord e dell’Est. Darà la vita per difendere il Confederalismo Democratico e le popolazioni vittime del genocidio turco e del fondamentalismo islamico. Lorenzo nasce in provincia di Firenze, il 13 febbraio del 1986. Fin dall’infanzia manifesta un carattere tenace,… Continua a leggere Orso: partigiano internazionalista in Rojava

torce per la lotta di classe e primavere arabe

Mohamed Bouazizi (1984-2010) Venditore ambulante che si darà fuoco per protesta contro la crudeltà degli amministratori locali e i soprusi della polizia. Mohamed Bouazizi nasce a Sidi Bouzid, città famosa per la corruzione e l’altissimo tasso di disoccupazione. Cresce in una famiglia molto numerosa e povera. Restato orfano di padre a tre anni, a 10… Continua a leggere torce per la lotta di classe e primavere arabe

la rabbia mi domina

Sole/Soledad Rosas (1974-1998) Anarchica, ecologista, antispecista e no TAV Sole nasce a Buones Aires ed è figlia di un sergente dell’esercito. Terminato il liceo, si iscrive alla facoltà di psicologia che lascerà su pressione dei suoi per iscriversi ad un corso di Amministrazione alberghiera. Ben presto comincerà a militare in ambienti anarchici antispecisti e aderirà… Continua a leggere la rabbia mi domina

Resistenza indigena contro il terricidio

Berta Cáceres (1971 ca.- 2016) Insegnante, attivista anarchica per i diritti civili e ecologista honduregna. Eredita l’impegno nel sociale dalla madre, leader del popolo indigeno Lenca e co-fondatrice del Consiglio delle organizzazioni popolari ed indigene dell’Honduras. Nel 1993 fonda il COPINH, organizzazione per la difesa dellə indigenə Lenca e dell’ecosistema. Lancerà svariate campagne su temi… Continua a leggere Resistenza indigena contro il terricidio

la Resistenza porta la Vittoria

Sara/ Sakine Cansiz (12.02.1958/ 09.01.2013) rivoluzionaria curda e guerrigliera del PKK Sakine nasce nel 1958, in un villaggio nella regione del Dersim, nel Kurdistan settentrionale. La sua famiglia era sopravvissuta al genocidio avvenuto 20 anni prima, in cui le bombe uccideranno 70.000 persone e altre decine di migliaia saranno deportate dallo stato turco. Il nome… Continua a leggere la Resistenza porta la Vittoria