torce per la lotta di classe e primavere arabe

Mohamed Bouazizi (1984-2010) Venditore ambulante che si darà fuoco per protesta contro la crudeltà degli amministratori locali e i soprusi della polizia. Mohamed Bouazizi nasce a Sidi Bouzid, città famosa per la corruzione e l’altissimo tasso di disoccupazione. Cresce in una famiglia molto numerosa e povera. Restato orfano di padre a tre anni, a 10… Continua a leggere torce per la lotta di classe e primavere arabe

Lotta di classe e patriarcato interiorizzato

Camillo Berneri (1897-1937) e Giovanna Caleffi (1897-1962) Una storia d’amore, anarchia, omicidi politici, purghe staliniste e tradimenti politici. Una storia che testimonia inequivocabilmente il sessismo presente nei movimenti allora come oggi. Camillo Berneri nasce a Lodi, figlio della scrittrice, attivista socialista e insegnante, Alda Fochi. Ben presto Alda lascerà il marito portando con sé il… Continua a leggere Lotta di classe e patriarcato interiorizzato

Amore libero, liberazione sessuale e lotta di classe

Noe Ito (1895-1923) Anarchica, femminista, fautrice dell’amore libero, e caporedattrice di “Seito”. Ito nasce nel 1895, da una famiglia benestante, nell’isola meridionale di Kyushu. Dopo essersi diplomata alla Ueno Girls High School, è costretta con il ricatto a un matrimonio combinato. Acconsentirà solo per la promessa da parte del marito che terminati i suoi studi,… Continua a leggere Amore libero, liberazione sessuale e lotta di classe

Più pericolosa di 1000 ribelli

Lucy Parsons (1851/53-1942) Sindacalista, oratrice, giornalista, femminista e anarchica. Sulle sue origini troviamo due versioni distinte, lei si è sempre rivendicata una discendenza messicana e nativa Creek, dicendo di essere nata in Texas nel 1853 e di essere rimasta orfana a tre anni. La seconda versione invece, le attribuisce la nascita in Virginia nel 1851… Continua a leggere Più pericolosa di 1000 ribelli