Virgilia D’Andrea (1888 – 1933) Anarchica, antimilitarista, scrittrice, poetessa e sindacalista dell’USI. Nasce a Sulmona l’11 febbraio del 1988. Rimasta orfana in tenera età, nel giro di pochi mesi perde padre, madre e due fratelli. Crescerà in convento, dove presto si appassionerà alla letteratura, prediligendo Leopardi, Carducci e Ada Negri. Questa passione per lettura e… Continua a leggere La poetessa dell’anarchia
Tag: anticlericale
Ossa alla terra, scritti alle genti
Ottorino Manni (1880 – 1925) Scrittore e giornalista, anticlericale, sindacalista e anarchico. Lotterà per l’emancipazione delle persone oppresse e per il raggiungimento della libertà sociale, ritenuta possibile solo grazie alla rivoluzione. All’età di sei anni si ammala gravemente di una malattia degenerativa che gli causerà l’amputazione di una gamba e di un braccio. Confinato la… Continua a leggere Ossa alla terra, scritti alle genti
La nostra idea non è un dogma!
Leda Rafanelli (1880-1971) Anarchica, femminista e musulmana. Scrittrice, giornalista, poetessa, editrice e chiromante. Combatterà tutta la vita per la giustizia sociale e l’emancipazione femminile. Nasce il 4 luglio 1880 a Pistoia da genitori livornesi. La sua famiglia è poverissima, così a dodici anni trova impiego come operaia in una tipografia, mostrando da subito una naturale… Continua a leggere La nostra idea non è un dogma!
Libertà ed Esperimento
Voltairine de Cleyre (1866-1912) Anarco-femminista, anticlericale convinta, scrittrice, poetessa, insegnante e militante infaticabile. I suoi scritti saranno tradotti in tutto il mondo. Nasce a Leslie, nel Michigan, il 17 novembre del 1866, figlia di un francese emigrato negli Stati Uniti (amante di Voltaire) e di un’americana fortemente cattolica e puritana. Verrà educata e istruita in… Continua a leggere Libertà ed Esperimento