Incinta contro i carri armati

Maria Occhipinti (1921-1996) Scrittrice, anarchica, antimilitarista e femminista. Nasce a Ragusa, il 29 luglio 1921. D’indole curiosa e inquieta, insofferente all’ambiente piatto e bigotto della sua città, abbandona la scuola dopo la terza classe per fare l’apprendistato di sarta. Si sposerà a soli 17 anni e poco dopo il marito sarà chiamato alle armi. Nel… Continua a leggere Incinta contro i carri armati

il padre dell’ecologia sociale e del confederalismo democratico

Murray Bookchin (1921-2006) Anarchico, filosofo, saggista, ecologista e teorico del Confederalismo Democratico messo in pratica in Rojava, grazie a Ocalan.   Nasce da una famiglia di immigratə russə di origine ebraica che nel 1921, come moltə altrə si trasferisce in America. Il padre, ben presto, lascerà la famiglia e Murray crescerà con la nonna e… Continua a leggere il padre dell’ecologia sociale e del confederalismo democratico

alle fiamme l’agio borghese

Nancy Cunard (1896-1965) anarchica, scrittrice, poetessa e editrice “Cosa dire di me stessa? Amo la pace, la campagna, la Spagna repubblicana e l’Italia antifascista, la cultura afroamericana, tutta l’America Latina che conosco, la musica, la pittura, la poesia e il giornalismo. Ho sempre vissuto in Francia da quando mi è stato possibile, nel 1920. Odio:… Continua a leggere alle fiamme l’agio borghese

Lotta di classe e patriarcato interiorizzato

Camillo Berneri (1897-1937) e Giovanna Caleffi (1897-1962) Una storia d’amore, anarchia, omicidi politici, purghe staliniste e tradimenti politici. Una storia che testimonia inequivocabilmente il sessismo presente nei movimenti allora come oggi. Camillo Berneri nasce a Lodi, figlio della scrittrice, attivista socialista e insegnante, Alda Fochi. Ben presto Alda lascerà il marito portando con sé il… Continua a leggere Lotta di classe e patriarcato interiorizzato

Amore libero, liberazione sessuale e lotta di classe

Noe Ito (1895-1923) Anarchica, femminista, fautrice dell’amore libero, e caporedattrice di “Seito”. Ito nasce nel 1895, da una famiglia benestante, nell’isola meridionale di Kyushu. Dopo essersi diplomata alla Ueno Girls High School, è costretta con il ricatto a un matrimonio combinato. Acconsentirà solo per la promessa da parte del marito che terminati i suoi studi,… Continua a leggere Amore libero, liberazione sessuale e lotta di classe

La Coronela Zapatista

Juana Belen Gutierrez de Mendoza(1875–1942) Colonnella zapatista, pioniera del femminismo in Messico, attivista per la libertà indigena, giornalista e sindacalista. Nasce nell’arida regione di Durango nel 1875 e cresce in povertà, ma in un contesto famigliare politicamente fiero. Suo nonno era stato giustiziato a causa delle sue convinzioni politiche e per linea materna è indigena… Continua a leggere La Coronela Zapatista

IL REGICIDA

Gaetano Bresci (1869 – 1901) L’anarchico che tornò appositamente dall’America per uccidere un tiranno e vendicare il sangue di centinaia di innocenti. Nasce a Coiano, vicino di Prato, in una famiglia contadina. Adolescente inizia a lavorare in un tessilificio. A 15 anni fa già parte di un circolo anarchico e nel 1892 è condannato a… Continua a leggere IL REGICIDA