Sante Caserio (1873-1894) Il giovane anarchico che pugnalò a morte il presidente della Repubblica francese Carnot. La linea di Carnot è molto repressiva, più una persona vive uno stato di disagio sociale, miseria e povertà, più è soggetta ai soprusi della polizia. Il 9 dicembre 1893, August Vaillant fa esplodere un ordigno (volutamente non letale)… Continua a leggere Caserio fa il pane, non fa la spia
Autore: zovich
Sono una creatura selvatica, sono gramigna,
sono strega ecotransfemminista,
sono acqua che scorre e scava la pietra,
non tollero i confini e le sovrastrutture che mi impediscono il movimento.
Sono l'urlo muto delle galere, dei cervi braccati, delle donne* uccise.
Sono mani spesse che seminano.
"Torce nella notte" nasce come progetto benefit e di propaganda a sostegno della Rivoluzione del Rojava e dei suoi valori grazie la vendita di stampe, stands e collaborazioni probono.
Emma la rossa: la donna più pericolosa degli Stati Uniti.
Emma Goldman (1869-1940) Anarchica, pioniera del femminismo, antimilitarista, abolizionista del sistema carcerario, scrittrice e oratrice infaticabile. Nasce in Lituania e a quindici anni si trasferisce negli Stati Uniti dove lavorerà in un tessilificio. La vicenda dei Martiri di Chicago, la consacrerà irrimediabilmente all’anarchismo e l’incontro con Johann Most e Alexander Berkman, saranno fondamentali per la… Continua a leggere Emma la rossa: la donna più pericolosa degli Stati Uniti.
IL REGICIDA
Gaetano Bresci (1869 – 1901) L’anarchico che tornò appositamente dall’America per uccidere un tiranno e vendicare il sangue di centinaia di innocenti. Nasce a Coiano, vicino di Prato, in una famiglia contadina. Adolescente inizia a lavorare in un tessilificio. A 15 anni fa già parte di un circolo anarchico e nel 1892 è condannato a… Continua a leggere IL REGICIDA
Un’ anarchica buddista
Alexandra David Neel (1868-1969) Esploratrice, scrittrice, femminista, cantante d’opera, anarchica, studiosa di religioni e lingue orientali. La sua storia inizia a diciotto anni, quando scappa di casa in bicicletta per sfuggire a un matrimonio combinato e su due ruote arriva fino in Spagna, corre l’anno 1886. Studia filosofie orientali e inglese a Londra, mentre a… Continua a leggere Un’ anarchica buddista
Libertà ed Esperimento
Voltairine de Cleyre (1866-1912) Anarco-femminista, anticlericale convinta, scrittrice, poetessa, insegnante e militante infaticabile. I suoi scritti saranno tradotti in tutto il mondo. Nasce a Leslie, nel Michigan, il 17 novembre del 1866, figlia di un francese emigrato negli Stati Uniti (amante di Voltaire) e di un’americana fortemente cattolica e puritana. Verrà educata e istruita in… Continua a leggere Libertà ed Esperimento
Nostra patria il mondo intero
Pietro Gori (1865-1911) Il menestrello dell’anarchia che per patria aveva il mondo. Poeta, scrittore, avvocato, sindacalista dell’U.S.I., esploratore e antropologo libertario. Nasce a Messina, da genitori toscani e poco più che ventenne si trasferisce con la famiglia vicino Livorno. Ben presto entrerà in contatto con le realtà anarchiche del territorio e verrà per la prima… Continua a leggere Nostra patria il mondo intero
Criminale è lo stato
Ravachol/Francois Claudius Koeningstein (1859-1892) anarcoindividualista francese che farà dell’azione diretta il suo stile di vita. Nasce a Saint-Chamond, Loira, il 14 ottobre 1859 da madre francese, filatrice e padre olandese, laminatore. Il padre, forte bevitore e uomo violento, abbandonerà la famiglia nella miseria più nera lasciando la donna sola con quattro figliə, lə più giovane… Continua a leggere Criminale è lo stato
Errico Malatesta
Errico Malatesta (1853-1932) Teorico dell’anarchismo, agitatore politico, giornalista, scrittore; sarà una delle figure cardine del movimento anarchico italiano. Visiterà tutto il mondo, tornando anche più volte in Italia, editando giornali, scrivendo, collaborando alla nascita di sindacati, partecipando alle insurrezioni dei paesi che lo ospitano e finendo spessissimo agli arresti per questioni politiche. Nel 1874 guida… Continua a leggere Errico Malatesta
Più pericolosa di 1000 ribelli
Lucy Parsons (1851/53-1942) Sindacalista, oratrice, giornalista, femminista e anarchica. Sulle sue origini troviamo due versioni distinte, lei si è sempre rivendicata una discendenza messicana e nativa Creek, dicendo di essere nata in Texas nel 1853 e di essere rimasta orfana a tre anni. La seconda versione invece, le attribuisce la nascita in Virginia nel 1851… Continua a leggere Più pericolosa di 1000 ribelli
il principe anarchico che odiava l’autorità
Petrer Kropotkin (1842-1921) Filosofo, geografo, zoologo, militante e teorico dell’anarchia. Il suo pensiero, in antitesi al darwinismo sociale (che giustifica l’oppressione del forte sul debole), si basa sul determinismo scientifico, secondo il quale la vita nasca da un intreccio di relazioni e rapporti basati sulla cooperazione e la solidarietà, piuttosto che sulla lotta. Nasce in… Continua a leggere il principe anarchico che odiava l’autorità