Contro il dominio colonialista

Amilcar Cabral (1924-1973) Rivoluzionario africano, scrittore, ingegnere agronomico. Riuscirà a liberare dal dominio coloniale portoghese Guinea Bissau e Capo Verde, ma verrà assassinato prima di poterlo vedere con i suoi occhi. Guinea Bissau è sotto dominio portoghese dal XV secolo, i coloni sono interessati al commercio di schiavə e oro. Si insediano senza riuscire a… Continua a leggere Contro il dominio colonialista

Incinta contro i carri armati

Maria Occhipinti (1921-1996) Scrittrice, anarchica, antimilitarista e femminista. Nasce a Ragusa, il 29 luglio 1921. D’indole curiosa e inquieta, insofferente all’ambiente piatto e bigotto della sua città, abbandona la scuola dopo la terza classe per fare l’apprendistato di sarta. Si sposerà a soli 17 anni e poco dopo il marito sarà chiamato alle armi. Nel… Continua a leggere Incinta contro i carri armati

il padre dell’ecologia sociale e del confederalismo democratico

Murray Bookchin (1921-2006) Anarchico, filosofo, saggista, ecologista e teorico del Confederalismo Democratico messo in pratica in Rojava, grazie a Ocalan.   Nasce da una famiglia di immigratə russə di origine ebraica che nel 1921, come moltə altrə si trasferisce in America. Il padre, ben presto, lascerà la famiglia e Murray crescerà con la nonna e… Continua a leggere il padre dell’ecologia sociale e del confederalismo democratico

la regina d’Africa contro il colonialismo

Aline Sitoè Diatta (1920 ca -1944) la regina ribelle d’Africa, simbolo della resistenza Casamance a qualsiasi forma di dominio coloniale. Nasce nel 1920 circa a Kabrousse nel distretto di Mossor, in Senegal. Morto il padre, si sposta a Dakar, dove è costretta a lavorare presso un colono responsabile delle ruberie delle materie prime in Africa… Continua a leggere la regina d’Africa contro il colonialismo

Da partigiano a vittima dell’Italia “liberata”

Belgrado Pedrini (1913-1979) Scrittore, poeta, anarchico e partigiano. Belgrado Pedrini nasce a Carrara il 5 maggio 1913, da una famiglia proletaria. Il suo pensiero politico, orientato verso l’individualismo anarchico, sarà fortemente influenzato dalle letture giovanili di: Stirner, Bakunin, Nietzsche, Kropotkin e Malatesta. All’avvento del fascismo risponderà con l’antifascismo militante finendo in galera come sovversivo a… Continua a leggere Da partigiano a vittima dell’Italia “liberata”

La partigiana Jolanta e il cane che abbaiava ai nazisti

Jolanta/Irena Sendler (1910-2008) Infermiera, assistente sociale e partigiana. Nasce nel quartiere operaio di Varsavia. Suo padre é un medico socialista che cura lə ebreə rifiutatə dal resto del resto dell’ordine. Alla morte del padre, sarà proprio la comunità ebraica a pagare per l’istruzione di Irena. La ragazza inizierà così la sua attività di opposizione alle… Continua a leggere La partigiana Jolanta e il cane che abbaiava ai nazisti

il banchiere della resistenza

Walraven Van Hall (1906-1945) antifascista e banchiere, froderà la banca nazionale olandese per supportare la resistenza contro il nazi-fascismo. Nasce in una facoltosa famiglia di banchieri olandesi nel 1906. Dopo gli studi si imbarca per tre anni come ufficiale per la marina mercantile, ma presto lascerà il mare per problemi alla vista. Trasferitosi a New… Continua a leggere il banchiere della resistenza

Fuoco alle galere!

Mollie Steimer (1897-1980) scrittrice, militante anarchica, antimilitarista e attivista anticarceraria. Nasce nella Russia sud-occidentale ed emigra a sedici anni negli Stati Uniti con la famiglia. Trova subito impiego in un tessilificio e ventenne, dopo aver letto Bakunin, Kropotkin ed Emma Goldman, si scopre anarchica. Con lo scoppio della rivoluzione russa inizia a militare in maniera… Continua a leggere Fuoco alle galere!

alle fiamme l’agio borghese

Nancy Cunard (1896-1965) anarchica, scrittrice, poetessa e editrice “Cosa dire di me stessa? Amo la pace, la campagna, la Spagna repubblicana e l’Italia antifascista, la cultura afroamericana, tutta l’America Latina che conosco, la musica, la pittura, la poesia e il giornalismo. Ho sempre vissuto in Francia da quando mi è stato possibile, nel 1920. Odio:… Continua a leggere alle fiamme l’agio borghese

Lotta di classe e patriarcato interiorizzato

Camillo Berneri (1897-1937) e Giovanna Caleffi (1897-1962) Una storia d’amore, anarchia, omicidi politici, purghe staliniste e tradimenti politici. Una storia che testimonia inequivocabilmente il sessismo presente nei movimenti allora come oggi. Camillo Berneri nasce a Lodi, figlio della scrittrice, attivista socialista e insegnante, Alda Fochi. Ben presto Alda lascerà il marito portando con sé il… Continua a leggere Lotta di classe e patriarcato interiorizzato