Ocalan e l’utopia concreta

Introduzione: Qualche cenno sul Kurdistan. Per Kurdistan, oggi si intende un’area di circa 450.000kmq, divisa tra Turchia, Iraq, Siria e Iran. La maggior parte dei suoi territori è situata all’interno dei confini turchi. È una terra da sempre contesa, ricca di petrolio e risorse idriche. Tutti gli stati confinanti e non solo, hanno giacimenti petroliferi… Continua a leggere Ocalan e l’utopia concreta

la schiava fuggitiva del XX secolo

Assata Olugbala Shakur (1947) attivista e rivoluzionaria afroamericana, ex membro delle Black Panthers e successivamente del Black Liberation Army (BLA) Assata Shakur nasce e cresce a New York, dove studierà e inizierà la militanza politica. Sempre a New York, nel 1967 verrà arrestata la prima volta in seguito a una protesta studentesca. Nello stesso anno… Continua a leggere la schiava fuggitiva del XX secolo

quel luminoso astro chiamato Angela Davis

Angela Yvonne Davis (1944) Attivista per i diritti civili, femminista, scrittrice, insegnante. Trascorre l’infanzia in una zona ribattezzata ‘Dynamite Hill’, perché spesso le case delle famiglie nere vengono fatte saltare per aria. In seguito all’esplosione in una chiesa, moriranno tre sue giovani amiche. A 14 anni si iscrive alla Little Red School House, scuola privata… Continua a leggere quel luminoso astro chiamato Angela Davis

la strega polacca

Simona Kossak (1943-2007) Biologa, ecologista e zoopsicologa. Nasce nel 1943 a Cracovia, in una famiglia di artistə. Si laurea in Scienze Forestali e sceglie di andare a vivere nella foresta di Białowieża, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e parco naturale protetto. Per 30 anni condividerà la sua casa, priva di elettricità e acqua corrente, con lə animalə… Continua a leggere la strega polacca

il partigiano bambino

Ugo Forno (1932-1944) Giovane antifascista e ultimo martire della Resistenza romana. Ugo ha solo 12 anni, è un ragazzino gracile, ma vivace, pieno di entusiasmo e di buon cuore. È il 5 Giugno del 1944, i soldati americani stanno arrivando in città e lui curioso, esce per andargli incontro. Torna a casa con un piccolo… Continua a leggere il partigiano bambino

Una voce e una chitarra contro il fascismo

Victor Jara (1932-1973) Cantautore, musicista, regista teatrale, poeta e militante antifascista. Nasce in un paesino con vitali radici folcloristiche. Suo padre è contadino e sua madre una cantante chitarrista mapuche, sarà da lei che Victor erediterà la passione per la musica. Proprio con la chitarra di sua madre, poco più che bambino, inizierà a cimentarsi… Continua a leggere Una voce e una chitarra contro il fascismo

Contro il dominio colonialista

Amilcar Cabral (1924-1973) Rivoluzionario africano, scrittore, ingegnere agronomico. Riuscirà a liberare dal dominio coloniale portoghese Guinea Bissau e Capo Verde, ma verrà assassinato prima di poterlo vedere con i suoi occhi. Guinea Bissau è sotto dominio portoghese dal XV secolo, i coloni sono interessati al commercio di schiavə e oro. Si insediano senza riuscire a… Continua a leggere Contro il dominio colonialista

Incinta contro i carri armati

Maria Occhipinti (1921-1996) Scrittrice, anarchica, antimilitarista e femminista. Nasce a Ragusa, il 29 luglio 1921. D’indole curiosa e inquieta, insofferente all’ambiente piatto e bigotto della sua città, abbandona la scuola dopo la terza classe per fare l’apprendistato di sarta. Si sposerà a soli 17 anni e poco dopo il marito sarà chiamato alle armi. Nel… Continua a leggere Incinta contro i carri armati

il padre dell’ecologia sociale e del confederalismo democratico

Murray Bookchin (1921-2006) Anarchico, filosofo, saggista, ecologista e teorico del Confederalismo Democratico messo in pratica in Rojava, grazie a Ocalan.   Nasce da una famiglia di immigratə russə di origine ebraica che nel 1921, come moltə altrə si trasferisce in America. Il padre, ben presto, lascerà la famiglia e Murray crescerà con la nonna e… Continua a leggere il padre dell’ecologia sociale e del confederalismo democratico

la regina d’Africa contro il colonialismo

Aline Sitoè Diatta (1920 ca -1944) la regina ribelle d’Africa, simbolo della resistenza Casamance a qualsiasi forma di dominio coloniale. Nasce nel 1920 circa a Kabrousse nel distretto di Mossor, in Senegal. Morto il padre, si sposta a Dakar, dove è costretta a lavorare presso un colono responsabile delle ruberie delle materie prime in Africa… Continua a leggere la regina d’Africa contro il colonialismo