Lotta di classe e patriarcato interiorizzato

Camillo Berneri (1897-1937) e Giovanna Caleffi (1897-1962) Una storia d’amore, anarchia, omicidi politici, purghe staliniste e tradimenti politici. Una storia che testimonia inequivocabilmente il sessismo presente nei movimenti allora come oggi. Camillo Berneri nasce a Lodi, figlio della scrittrice, attivista socialista e insegnante, Alda Fochi. Ben presto Alda lascerà il marito portando con sé il… Continua a leggere Lotta di classe e patriarcato interiorizzato

le Mujeres libres contro il fascismo e il patriarcato

Lucía Sánchez Saornil (1895-1960) Attivista anarco-femminista, poetessa e rivoluzionaria. Nata a Madrid e allevata dal padre in condizioni di povertà, frequenta l’Accademia di Belle Arti. Poco più che ventenne comincia a pubblicare, con pseudonimo maschile, articoli sull’omosessualità per svariate testate. In quell’epoca scrivere riguardo certe tematiche era illegale, motivo per cui deciderà di usare uno… Continua a leggere le Mujeres libres contro il fascismo e il patriarcato

Amore libero, liberazione sessuale e lotta di classe

Noe Ito (1895-1923) Anarchica, femminista, fautrice dell’amore libero, e caporedattrice di “Seito”. Ito nasce nel 1895, da una famiglia benestante, nell’isola meridionale di Kyushu. Dopo essersi diplomata alla Ueno Girls High School, è costretta con il ricatto a un matrimonio combinato. Acconsentirà solo per la promessa da parte del marito che terminati i suoi studi,… Continua a leggere Amore libero, liberazione sessuale e lotta di classe

Lo Zapata ucraino

Nestor Ivanovič Machno (1889 – 1934) rivoluzionario anarchico ucraino impegnato nella lotta contro zarismo e bolscevismo, per la restituzione delle terre a chi le lavora. Nasce in una famiglia contadina, a sette anni lavora come pastore e a dodici già combatterà con i kulaki. Alto 1 metro e 65, fin da giovane claudicante in seguito… Continua a leggere Lo Zapata ucraino

boia i governi boia lo stato

Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti (1891 e 1888-1927) Attivisti anarchici resi noti dal famoso caso giudiziario in cui ingiustamente accusati di duplice omicidio, sono condannati alla sedia elettrica. Nicola lavora in una fabbrica di scarpe, mentre Bartolomeo ha un carrettino e vende pesce, sono immigrati italiani in America e come spesso accade, non benaccetti dalla… Continua a leggere boia i governi boia lo stato

La poetessa dell’anarchia

Virgilia D’Andrea (1888 – 1933) Anarchica, antimilitarista, scrittrice, poetessa e sindacalista dell’USI. Nasce a Sulmona l’11 febbraio del 1988. Rimasta orfana in tenera età, nel giro di pochi mesi perde padre, madre e due fratelli. Crescerà in convento, dove presto si appassionerà alla letteratura, prediligendo Leopardi, Carducci e Ada Negri. Questa passione per lettura e… Continua a leggere La poetessa dell’anarchia

Ossa alla terra, scritti alle genti

Ottorino Manni (1880 – 1925) Scrittore e giornalista, anticlericale, sindacalista e anarchico. Lotterà per l’emancipazione delle persone oppresse e per il raggiungimento della libertà sociale, ritenuta possibile solo grazie alla rivoluzione. All’età di sei anni si ammala gravemente di una malattia degenerativa che gli causerà l’amputazione di una gamba e di un braccio. Confinato la… Continua a leggere Ossa alla terra, scritti alle genti

La nostra idea non è un dogma!

Leda Rafanelli (1880-1971) Anarchica, femminista e musulmana. Scrittrice, giornalista, poetessa, editrice e chiromante. Combatterà tutta la vita per la giustizia sociale e l’emancipazione femminile. Nasce il 4 luglio 1880 a Pistoia da genitori livornesi. La sua famiglia è poverissima, così a dodici anni trova impiego come operaia in una tipografia, mostrando da subito una naturale… Continua a leggere La nostra idea non è un dogma!

Robin Hood era anarchico

Alexandre Marius Jacob (1879 – 1954) Anarchico francese che con la sua banda rubava alla borghesia per ridistribuire la refurtiva alle classi meno agiate. Ispirerà il personaggio di Arsenio Lupin di Maurice Leblanc. Nasce a Marsiglia e all’età di soli 11 anni s’imbarca come mozzo su varie navi, compresa una baleniera che si rivelerà poi… Continua a leggere Robin Hood era anarchico

Tierra y Libertad

Emiliano Zapata (1879-1919) Anarchico e volto della Rivoluzione Messicana contro i latifondisti e la dittatura. Cresce bilingue parlando sia spagnolo che nahuatl (antica lingua messicana), in una famiglia contadina estremamente povera e numerosa, rimane orfano a soli 16 anni. A vent’anni comincia la sua attività politica in contrasto al regime di Diaz. Verso la fine… Continua a leggere Tierra y Libertad

Pubblicato
Categorie: General