la repressione crea lo spirito rivoluzionario della libertà

Bobby Sands (1954-1981) attivista politico socialista per l’indipendenza dell’Irlanda del nord. Nella seconda metà del secolo scorso, l’Irlanda è ancora colonia inglese e Belfast e Derry saranno scenario di: incursioni, arresti arbitrari, apartheid, esecuzioni extragiudiziali e squadroni della morte. Chiunque si opponesse all’egemonia inglese sarà sistematicamente schiacciato. Con l’introduzione dell’internamento senza limiti di tempo nel… Continua a leggere la repressione crea lo spirito rivoluzionario della libertà

Street Transvestite Action Revolutionaries

Sylvia Rivera (1951-2002) femminista, donna trans e rivoluzionaria, sex worker, drag queen, senzatetto, madrina dei moti di stonewall del ‘69 e promotrice di diritti umani per tutte le categorie oppresse della società. Sylvia nasce a New York nel 1951, abbandonata dal padre e rimasta orfana dopo il suicidio della madre, fino all’età di undici anni… Continua a leggere Street Transvestite Action Revolutionaries

Africa libera e unita

Thomas Isidor Noel Sankara (1949-1987) Rivoluzionario panafricanista e socialista, impegnato nella lotta contro colonialismo e imperialismo. Sarà presidente del Burkina Faso. Thomas Sankara nasce il 21 dicembre 1949 a Yako, nel nord del paese, in quello che all’epoca era l’Alto Volta, colonia francese. Il padre era stato militare nell’esercito francese e anche Thomas entrerà nell’esercito.… Continua a leggere Africa libera e unita

libertà o morte e generali volanti

Metge-Salvador Puig Antich (1948-1974) militante anarchico, ultima vittima dell’orrida garrota. Salvador nasce a Barcellona, il 20 maggio del 1948, in una famiglia operaia. Il padre era stato attivo in politica, ma aveva idee diametralmente opposte a quelle che maturerà Salvador. A sedici anni infatti, il ragazzo viene espulso per indisciplina dal collegio cattolico dove studia,… Continua a leggere libertà o morte e generali volanti

Ocalan e l’utopia concreta

Introduzione: Qualche cenno sul Kurdistan. Per Kurdistan, oggi si intende un’area di circa 450.000kmq, divisa tra Turchia, Iraq, Siria e Iran. La maggior parte dei suoi territori è situata all’interno dei confini turchi. È una terra da sempre contesa, ricca di petrolio e risorse idriche. Tutti gli stati confinanti e non solo, hanno giacimenti petroliferi… Continua a leggere Ocalan e l’utopia concreta

la schiava fuggitiva del XX secolo

Assata Olugbala Shakur (1947) attivista e rivoluzionaria afroamericana, ex membro delle Black Panthers e successivamente del Black Liberation Army (BLA) Assata Shakur nasce e cresce a New York, dove studierà e inizierà la militanza politica. Sempre a New York, nel 1967 verrà arrestata la prima volta in seguito a una protesta studentesca. Nello stesso anno… Continua a leggere la schiava fuggitiva del XX secolo

quel luminoso astro chiamato Angela Davis

Angela Yvonne Davis (1944) Attivista per i diritti civili, femminista, scrittrice, insegnante. Trascorre l’infanzia in una zona ribattezzata ‘Dynamite Hill’, perché spesso le case delle famiglie nere vengono fatte saltare per aria. In seguito all’esplosione in una chiesa, moriranno tre sue giovani amiche. A 14 anni si iscrive alla Little Red School House, scuola privata… Continua a leggere quel luminoso astro chiamato Angela Davis

la strega polacca

Simona Kossak (1943-2007) Biologa, ecologista e zoopsicologa. Nasce nel 1943 a Cracovia, in una famiglia di artistə. Si laurea in Scienze Forestali e sceglie di andare a vivere nella foresta di Białowieża, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e parco naturale protetto. Per 30 anni condividerà la sua casa, priva di elettricità e acqua corrente, con lə animalə… Continua a leggere la strega polacca

il partigiano bambino

Ugo Forno (1932-1944) Giovane antifascista e ultimo martire della Resistenza romana. Ugo ha solo 12 anni, è un ragazzino gracile, ma vivace, pieno di entusiasmo e di buon cuore. È il 5 Giugno del 1944, i soldati americani stanno arrivando in città e lui curioso, esce per andargli incontro. Torna a casa con un piccolo… Continua a leggere il partigiano bambino

Una voce e una chitarra contro il fascismo

Victor Jara (1932-1973) Cantautore, musicista, regista teatrale, poeta e militante antifascista. Nasce in un paesino con vitali radici folcloristiche. Suo padre è contadino e sua madre una cantante chitarrista mapuche, sarà da lei che Victor erediterà la passione per la musica. Proprio con la chitarra di sua madre, poco più che bambino, inizierà a cimentarsi… Continua a leggere Una voce e una chitarra contro il fascismo